Gli hard disk possono subire danni di varia natura che comportano il mancato accesso ai dati memorizzati: siamo di fronte ad un hard disk con danno logico nel momento in cui un supporto è perfettamente funzionante e viene riconosciuto, ma a causa di cancellazione o formattazione errata i dati dell’utente non sono più fruibili; siamo di fronte ad un hard disk con danno fisico (caduta, danni al firmware, sbalzi di tensione) se il supporto non viene rilevato o riconosciuto. Ciò comporta l’apertura del supporto in camera bianca (cappa a flusso laminare verticale classe 100 FS209 E) già dalla prima analisi.
Procedura di lavorazione:
- il disco viene sottoposto ad una prima analisi (diagnostica);
- il cliente viene informato sui danni riscontrati, sulle possibilità di recupero e viene emesso il preventivo per la lavorazione;
- a seguito dell’approvazione del cliente la lavorazione procede;
- viene fornita la lista delle cartelle e dei file recuperati;
- viene effettuata la riconsegna dei dati recuperati.