Il disco rigido ha quattro componenti chiave all’interno del suo involucro: il piatto (per la memorizzazione dei dati), lo spindle (per la rotazione dei piatti), le testine di lettura / scrittura (per la lettura e scrivere i dati) e l’attuatore (per controllare le azioni del braccio di lettura / scrittura).
Tutti i dischi rigidi funzionano allo stesso modo: le informazioni sono codificate e “scritte” sul piatto che è rivestito con materiale magnetico. La scrittura è fatta da una testina magnetica, montata all’estremità di un braccio che ruota in modo tale che la testa possa essere posizionata su qualsiasi parte del piatto. La stessa testina legge anche i dati memorizzati. Software o firmware speciali sull’unità disco e sul computer tengono traccia di dove sono archiviate le informazioni.
I piatti
I piatti sono i dischi all’interno del disco rigido, sono realizzati in alluminio, vetro o ceramica e hanno una superficie magnetica per memorizzare in modo permanente i dati. Sui dischi rigidi più grandi, vengono utilizzati diversi piatti per aumentare la capacità complessiva dell’unità. I dati vengono memorizzati sui piatti in tracce, settori e cilindri per mantenerli organizzati e più facili da trovare.
Lo spindle
Lo spindle mantiene in posizione i piatti rotanti del disco rigido (HDD). La velocità dello spindle, misurata in rotazioni al minuto (RPM), è una metrica utilizzata per misurare le prestazioni dell’unità disco. La velocità del mandrino può influire sul tempo di ricerca, ovvero la velocità alla quale un’unità può individuare un singolo bit di informazioni, nonché la velocità sostenuta alla quale i dati possono essere letti o scritti su un disco.
Le testine
Sono le parti all’interno dell’Hard Disk preposte a lettura e scrittura. Le testine non hanno nessun contatto fisico con i piatti durante il normale funzionamento, ma planano sul cuscino d’aria formato dalla rapida rotazione dei piatti.
L’attuatore
E’ un dispositivo magnetico che posiziona il braccio delle testine sulle tracce del piatto e permette di leggere i dati sull’hard disk. Il comando dell’attuatore è dato dal circuito di controllo, il cui compito è quello di posizionare le testine sul cilindro su cui effettuare le operazioni di lettura-scrittura.
L’elettronica
La scheda logica controlla le testine di lettura / scrittura utilizzando una mappa integrata dei piatti per determinare quali aree sono disponibili e quali aree sono occupate. Controlla inoltre il posizionamento della bobina, la velocità del motore del mandrino, la gestione generale della potenza e il trasferimento dei dati da e verso il disco rigido.